Zopiclone 7.5mg Zop

Availability: Disponibile

US$ 4,30
  • Compra 100 per ogni US$ 4,10salva 5%
  • Compra 200 per ogni US$ 4,00salva 7%
Zopiclone 7.5mg Zop is available for purchase in increments of 10

Introduzione Veloce

 


Nome prodotto: Zimovane (Zopiclone) 7.5 mg
Principio attivo: Zopiclone
Casa farmaceutica: UK
Dosaggio: 7.5

Per ordini più grandi la tassa di trasporto Posta Raccomandata sarà applicata per ogni 100 pillole.

Per ordini superiori a 300 pillole oppure bulk ordini, si e’ invitati a contattare rxassph@protonmail.ch alfine di ottenere un prezzo speciale.

Zopiclone 7.5mg Zop

Doppio click sull'immagine per vederla intera

Rimpicciolisci
Ingrandisci

Altre Viste

Dettagli

Dove si può comprare Zimovane?

Se avete deciso di comprare Zopiclone Zimovane, potete acquistarlo nella nostra online farmacia www.24-h-rx.net. I prezzi vantaggiosi  potranno convincervi di acquistare Zopiclone al miglior prezzo  . Potete comprare Zimovane senza la ricetta. Siccome nelle farmacie pubbliche non è possibile farlo.

Non avete più bisogno di passare un controllo medico per ottenere questo farmaco.  Non è mai stato cosi facile comprare Zopiclone senza ricetta ad un prezzo basso e onesto. Vi basta qualche minuto per fare un ordine.Potete effetuare l’ordine in modo anonimo.Questo è uno dei motivi per quali i nostri clienti comprano  Zimovane Zopiclone online.  

Comprare Zopiclone  online senza ricetta ora e' possibile 

Quali sono le indicazioni terapeutiche di Zopiclone?

1) lo zopiclone è indicato nel trattamento a breve termine di disturbi del sonno gravi o disabilitanti di tipo transitorio, situazionale o correlato a stati d’ansia (insonnia nevrotica) in pazienti adulti (AIFA).

2) Lo zopiclone non è indicato nel trattamento di disturbi psicotici, stati depressivi o ansia associata a depressione. La FDA ha autorizzato l’impiego di eszopiclone, lo stereoisomero più attivo dello zopiclone, con le stesse indicazioni terapeutiche.

Posologia - Qual è la posologia di Zopiclone?

La durata del trattamento con zopiclone dovrebbe essere più breve possibile. Al termine della terapia sospendere gradualmente l’assunzione del farmaco per evitare l’insorgenza di sintomi di rimbalzo o sindrome da astinenza; il rischio di sviluppare tali eventi risulta maggiore in seguito a trattamenti prolungati. In genere il periodo di terapia varia da qualche giorno a due settimane, fino ad un massimo di 4 settimane incluso il periodo di graduale riduzione del dosaggio del farmaco. Per trattamenti della durata superiore a 4 settimane è necessaria una rivalutazione del quadro clinico.

Riportiamo di seguito la posologia di zopiclone.

Insonnia Orale.

Adulti: fino a 7,5 mg/die di zopiclone in un’unica somministrazione, la sera, prima di coricarsi.

Anziani (età superiore a 65 anni): dose iniziale pari a 3,75 mg/die di zopiclone in un’unica somministrazione, la sera, prima di coricarsi; se necessario la dose può essere aumentata progressivamente fino a 7,5 mg/die.

Pazienti con insufficienza epatica, insufficienza renale o insufficienza respiratoria cronica: per evitare fenomeni di accumulo del farmaco iniziare la terapia somministrando 3,75 mg/die di zopiclone al momento di coricarsi, da aumentare progressivamente secondo necessità fino a 7,5 mg/die.

Controindicazioni - Quando non si deve usare Zopiclone?

Controindicazioni all’uso di zopiclone:

1) ipersensibilità al principio attivo;

2) miastenia grave;

3) grave insufficienza epatica o respiratoria;

4) sindrome apneica durante il sonno;

5) allattamento (lo zopiclone viene escreto nel latte materno);

6) età pediatrica (mancanza di dati clinici sufficienti).

Quali sono gli effetti collaterali di Zopiclone?

L’assunzione di zopiclone può causare sedazione, amnesia anterograda, reazioni paradosse (agitazione, irrequietezza, aggressività, collera); sonnambulismo e comportamenti analoghi durante il sonno. L’impiego di zopiclone per lunghi periodi può portare allo sviluppo di dipendenza fisica e psichica. Centrali: sonnolenza diurna residua, riduzione dello stato di veglia, confusione, affaticamento, cefalea, vertigini, amnesia anterograda, sonnambulismo, irritabilità, aggressività, agitazione, confusione, allucinazioni, cefalea, alterazioni del comportamento. Dermatologici: prurito, rash, orticaria. Ematici: (molto raro) angioedema. Epatici: (molto raro) aumento delle transaminasi e della fosfatasi alcalina. Gastrointestinali: sensazione di sapore amaro e metallico in bocca, nausea, xerostomia. Muscoloscheletrici: ipotonia muscolare. Sistemici: (molto raro) reazioni anafilattiche.